Trova ricetta

Caldarroste

    3.3/5 (6 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Caldarroste


    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore.

    Le caldarroste sono ottime calde, dopo un breve riposo avvolte in uno strofinaccio umido, che permette di spellarle meglio. A Bologna si accompagnano a vino rosso tipo Lambrusco o San Giovese.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 165 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Prima di cuocere le castagne bisogna procedere a castrarle, ovvero a praticare un taglio orizzontale sulla buccia, dalla parte bombata, stando attenti a non intaccare la polpa. Questa incisione serve per evitare che le castaghe scoppino durante la cottura.
    2. Porre le castagne in una padella di ferro bucata, mettere il coperchio e cuocere a fuoco medio per 15 minuti circa, fintanto che la buccia risulti uniformemente bruciacchiata. Girare spesso durante la cottura.
    3. Assaggiare sempre prima di ritirarle per verificare la cottura, da prolungare se non fossero ben morbide.
    4. Avvolgere le castagne in un panno umido per 10 minuti circa, per favorirne la spellatura.
    5. Servire.

    STAGIONE

    Ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    I suggerimenti di barbara

    Se non si dispone della padella forata, è possibile cuocere le castagne nel forno. In tal caso, castrarle e metterle a 200° C per 40 minuti circa. Assaggiare sempre però prima di ritirarle per verificare la cottura, da prolungare se non fossero ben morbide.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cupcake gufetti di Halloween sono dei cupcake al cioccolato che vengono decorati per sembrare dei simpatici gufetti. Perfetti nei buffet di Halloween, ma anche come dono per il "dolcetto o scherzetto" dei bimbi. Per la preparazione dei cupcake gufetti di Halloween servono biscotti ...



    I cookies sono tipici biscotti americani dall'aspetto molto caratteristico, arricchiti da gocce di cioccolato, dalla consistenza particolare detta "chewy", ovvero morbida e leggermente elastica. Ci sono numerosissime ricette per la preparazione dei cookies, vi proponiamo la nostra, non troppo elaborata, anche se richiede un po' ...



    I cuori di San Valentino sono golosi dolcetti di pasta frolla ripieni di Nutella o di altra crema spalmabile a scelta. Sono molto semplici da preparare, ma di sicuro effetto. Per preparare i cuori di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 ...



    La crema di yogurt con ciliegie sciroppate è un dessert leggero e molto semplice, fresco, ottimo in tarda primavera, quando le ciliegie sono nel pieno del loro sapore. Si può preparare con lo yogurt, ma anche con del budino alla vaniglia. Per la realizzazione ...



    Il pandoro farcito è un classico pandoro natalizio farcito con una crema al mascarpone e decorato con cioccolato fondente. Ottimo per pranzi e cene del periodo natalizio, è molto scenografico e decorativo, oltre che buono. Il pandoro farcito si può preparare un giorno prima ...



    Le raviole bolognesi al forno sono dolcetti tipici bolognesi, realizzati con la pasta da ciambella e ripiene di mostarda, una confettura preparata nelle case contadine emiliane con mele cotogne e scarti di frutta di vario tipo, in genere le prugne. Ha un sapore acidulo molto ...



    Il tiramisù è uno dei dolci della tradizione italiana più preparati e famosi. A base di caffè, savoiardi e mascarpone è semplice da preparare e non prevede cottura, il che lo rende molto adatto anche alle stagioni calde, quando non abbiamo voglia di accendere il ...



    Le castagnole sono un dolce fritto tipico di Carnevale che si prepara in molte regioni di Italia, anche se con nomi diversi: zeppole, tortelli, palline dolci, frittelle. Le castagnole sono frittelline tondeggianti grosse come una castagna, da cui il nome. Sono soffici, gonfie e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato